Quando l'Unimog era ancora «topless».
Estate, sole, cabriolet. Che divertimento: alla guida dell'Unimog - con la capote abbassata. Tuttavia, il motivo della capote pieghevole già montata di primo equipaggiamento sul primo Unimog (U25, serie 70200) non è da attribuire in alcun modo al piacere alla guida. I motivi sono stati assolutamente pragmatici: Altezza di carico ridotta per il trasporto ferroviario e aereo. Inoltre, nel dopoguerra questa cabina di guida si realizzava in modo facile e a basso costo. Per una versione chiusa interamente in acciaio sarebbero stati necessari costosi componenti sagomati che avrebbero fatto salire vertiginosamente i costi di produzione dell'Unimog.
Assolutamente pragmatico.
Fondamentalmente la cabina dell'allora nuovo Unimog era una novità rispetto ai trattori tradizionali: offriva un'ottima protezione dagli agenti atmosferici, sedili imbottiti e parabrezza con tergicristallo. E non va dimenticato il sedile lato passeggero anteriore completo. La cabina di guida dell'Unimog, concepito ai suoi tempi per l'impiego prevalentemente in agricoltura e in silvicoltura, offriva nel suo complesso ottime condizioni di visibilità e grazie al ribaltamento opzionale del parabrezza consentiva un'altezza del veicolo molto ridotta.

A partire dal 1953, in alternativa alla cabina di guida aperta, esisteva anche una variante completamente in acciaio chiusa (tipo «B») per le serie 401 e 402. I clienti dei settori dei servizi municipali, dei vigili del fuoco e dell'industria preferivano prevalentemente questa variante. Le versioni aperte erano principalmente dedicate all'agricoltura, alla silvicoltura e alle applicazioni non civili. Nel settore dell'edilizia entrambe le varianti sono state utilizzate quasi con la stessa frequenza.Modelli di successo e maggiore potenza.Anche le serie successive 404 (dal 1955), 411 (dal 1956), 406 (dal 1963), 416 (dal 1965), 403 (dal 1966), 421 (dal 1966) e 413 (dal 1969) offrivano la possibilità di scegliere tra cabina interamente in acciaio e cabina di guida aperta con tetto ripiegabile o hardtop. Le stesse possibilità di scelta erano offerte dalle versioni su licenza 431 (dal 1969) e 426 (dal 1968) prodotte in Argentina. Anche le cabine doppie disponibili per alcune serie erano disponibili in entrambe le varianti, ad esempio per la serie 404

Tutti vogliono una cabriolet.
La cabina di guida aperta della serie 406/416 fungeva anche da versione base per le cabine di guida speciali. Ne sono un esempio la cabina panoramica Mulag con superfici visibili più ampie e cabine di guida per frese sgombraneve con motore montato, come ad esempio Schmidt/St. Blasien. Con l'introduzione delle serie 424, 425 e 435 a partire dalla metà degli anni Settanta le varianti di cabina di guida aperta sono state eliminate dal normale programma di fornitura. Tuttavia, da queste e dalle serie successive di Unimog fino ad oggi sono sempre state disponibili anche versioni aperte per determinati clienti.

Attirano l'attenzione gli esempi del tutto particolari del settore dei veicoli per il tempo libero e degli sport motoristici. I Truck Trial Unimog, i camper e i veicoli per spedizioni sull'Unimog vengono ancora oggi trasformati in «cabriolet» da bricoleur. Naturalmente il piacere di guida gioca un ruolo importante da molto tempo.