Il veicolo aeroportuale antincendio Zetros con tecnologia di estinzione digitale e funzione di attivazione dell'allarme.
Nelle emergenze ogni secondo è importante. Dall'aeroporto di Hof-Plauen in Alta Franconia partono ogni giorno voli aziendali e commerciali e charter privati. Inoltre la pista di decollo e di atterraggio dell'aeroporto è utilizzata dall'associazione locale di volo sportivo. Nonostante l'irregolarità dei flussi, il traffico aereo di questo aeroporto regionale deve ovviamente essere garantito. A mantenere in ordine lo scalo ci pensa un Mercedes-Benz Zetros – che conta oltre 100 interventi all'anno.
La peculiarità dell'equipaggiamento di questo veicolo a cabina arretrata è costituita dalla tecnologia di estinzione completamente digitale che si avvale di due monitor, uno anteriore e uno sul tetto, e del pulsante di attivazione dell'allarme. Grazie a questa funzione basta premere il pulsante disposto a lato del veicolo per rendere immediatamente operativo l'automezzo: il motore si avvia automaticamente e si porta a temperatura di esercizio mentre tutti i sistemi di bordo vengono attivati e messi in condizioni di operare. Questa soluzione consente di risparmiare tempo prezioso nei casi di emergenza imprevedibili!

Ridotta altezza complessiva, elevata utilità.
Andando alla ricerca di un veicolo che avrebbe dovuto prendere il posto del Mercedes-Benz 1113 a cabina arretrata, ormai in là negli anni, con l'obiettivo di garantire le condizioni di sicurezza degli aeromobili in fase di decollo e di atterraggio, il gestore dell'aeroporto ha deciso di optare per uno Zetros 2733A a tre assi dotato di sovrastruttura realizzata su misura da Rosenbauer. Lo Special Truck è dotato di un idrante frontale e di un idrante sul tetto e oltre al serbatoio di estinguente è dotato di un vano di stivaggio sufficientemente capiente a ospitare gli attrezzi necessari per gli interventi.
Lo Zetros porta avanti la fortunata tradizione degli autocarri a cabina arretrata con la Stella proiettandola nella modernità – con tutti i vantaggi che possono ottenersi con un veicolo di ridotta altezza complessiva: maggiore facilità di accesso e di discesa, operazioni di carico e scarico più agevoli e possibilità di accedere ai capannoni di altezza ridotta. Un vero asso nella manica per i vigili del fuoco.
A tutto ciò si aggiunge la convenienza dei costi di manutenzione rispetto ai livelli elevati tipici dei veicoli speciali destinati al pronto intervento; e questo grazie all'adozione di pneumatici singoli e dei componenti impiegati nello Zetros che sono appositamente studiati per garantire longevità e massima robustezza: componenti che hanno dato prova di sé infinite volte, ad esempio il telaio rinforzato, il motore, il ripartitore di coppia e gli assi, senza escludere la concezione dei comandi ispirata alla semplicità.
Un altro aspetto positivo per l'equipaggio: l'elevato comfort di marcia. Infatti, oltre al cambio automatico Allison di serie, lo Zetros è strutturato in modo tale che il sedile del conducente è collocato a valle dell'asse posteriore, consentendo così di viaggiare comodamente anche sul terreno sconnesso. In tal modo in caso di gravi incidenti lo Zetros è in grado di supportare i vigili del fuoco spostandosi in tutta la regione anche sui terreni difficilmente praticabili.
Gli interventi dello Zetros nel servizio antincendio aeroportuale:
- «Hot Refueling» – garantire la protezione antincendio durante il rifornimento degli elicotteri a motore acceso, ad esempio nel caso in cui debba essere garantita l'operatività dell'impianto elettrico per i pazienti a bordo degli elicotteri di soccorso
- Garantire la protezione antincendio durante il rifornimento a motore spento ma con paziente a bordo
- Garantire l'operatività in caso di problemi con il carrello d'atterraggio, ad esempio se il pilota non dispone di segnalazioni indicanti che il carrello d'atterraggio è in posizione estesa o che è scattato in posizione di bloccaggio
- Operatività in casi di problemi tecnici nella fase di atterraggio dell'aeromobile
- Estinzione dell'incendio del propulsore
- Operazioni di recupero in caso di danneggiamento dell'aeromobile
- Eliminazione delle traccie di olio, ecc.